Il 6 e 7 giugno si terrà la Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS).
Dopo il successo delle prime due edizioni di Bari nel 2017 e a Bologna nel 2018, l’Osservatorio PUMS propone la terza edizione a Roma con l’obiettivo di continuare l’opera di diffusione di risultati, buone pratiche e nuove tecniche di pianificazione.
Un’ importante occasione per amministrazioni pubbliche e aziende per confrontarsi e trovare nuove soluzioni di mobilità sostenibile per le nostre città.
La Conferenza sarà organizzata in due giornate di lavoro, con sessioni plenarie e workshop tematici.
La giornata di giovedì 6 giugno sarà dedicato agli ultimi aggiornamenti dall’Europa, con la 6th SUMP Conference e la revisione delle Linee Guida Europee sui PUMS.
A seguire, workshop in plenaria e in parallelo, con l’intervento di società ed esperti degli specifici settori oggetto di dibattito. I temi affrontati saranno, logistica merci, mobilità ciclistica, mobilità collettiva e regolazione domanda, mobilità pedonale, mobility management, sharing mobility e sicurezza stradale.
Per venerdì 7 giugno è previsto l’approfondimento delle buone pratiche realizzate in territori italiani ed esteri come Utrecht, Città metropolitana di Bologna, Comune di Pesaro, Comune di Ravenna, Comune di Vaiano, Comuni Vesuviani e Regione Puglia.
Lo scopo sarà quello di evidenziarne i punti di forza, analizzarne le misure di successo ma anche di condividere difficoltà e ostacoli incontrati.
Il pomeriggio sarà incentrato sull’esperienza della città di Roma con il workshop “ROMACICLABILE – Sulla strada olandese”. On line è possibile leggere il programma specifico.
I presenti avranno la possibilità di intervenire attivamente, grazie alla formula partecipativa che verrà proposta.
Sul sito è possibile prendere visione del programma completo dell’iniziativa.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: segreteria@osservatoriopums.it.
La partecipazione all’evento è gratuita ma è richiesta la registrazione.